Salve!
Oggi parliamo del bouquet…. accessorio importantissimo perché completa il look della
sposa… non facile da scegliere e a volte oggetto di discordia tra Sposa e
futura suocera!
Le origini
Come nasce la
tradizione del Bouquet?
Le prime notizie risalgono all’epoca pre-cristiana .
In quei tempi la futura sposa doveva arrivare alla cerimonia ,
portando tra le mani un ramo di mirto o rosmarino, piante simbolo di fedeltà e
fecondità.
La tradizione giunse in Italia tra il VII e il IX secolo
d.C. dove alle Sposine veniva regalato
un Giglio da sempre emblema di purezza.
Diversamente nel Medio Evo alle future spose venivano
regalati i futuri attrezzi del
mestiere “Ago e Filo”.
Finalmente però verso la fine del ‘400 la tradizione cambia a vantaggio delle spose, che iniziarono a
portare coroncine di fiori d’arancio sul capo, per simboleggiare la loro
purezza interiore.
Da qui man mano si è passati prima ad un piccolo mazzolino
di fiori legati da un nastro di seta e poi il via alle creazioni floreali di
tutti i tipi!!
Regole del Bouquet
Ci sono pochissime regole fondamentali:
-
Deve essere in completa sintonia con il modello
dell’abito scelto
-
Deve riportare possibilmente lo stesso colore
scelto per il matrimonio
-
Deve essere maneggevole..non pesante né ingombrante
-
Dovrà durare tutto il giorno …quindi attente
alla scelta dei fiori (che potrebbero anche sporcare!!)
La Forma del bouquet
-Bouquet rotondo o compatto
E’ solitamente composto da piccoli fiori
(come le roselline) è considerato il bouquet universale poiché non molto grande
e facile da portare.
Ideale per le spose che indossano un abito
corto.
-Bouquet a cascata
Solitamente composto da fiori a
“grappolo” è l’ideale per una Sposa alta
e di costituzione robusta e con abiti con strascico lungo.
-Bouquet aperto e voluminoso
E’ perfetto per una sposa alta, snella e
con vestito lungo solitamente composto da rose , calle o ortensie.
-Bouquet a Fascio
Solitamente composto da Tulipani a gambo
lungo è molto indicato per le spose che decideranno d’indossare un tailleur.
Adatto a spose slanciate il bouquet a
fascio ( a mio parere un po’ scomodo!) và portato adagiato ad un braccio.
Ora che abbiamo visto le varie
tipologie di bouquet… cerchiamo di personalizzarlo al meglio!!
Bouquet di Piume
Eleganti e un po’ retrò si
abbinano perfettamente ad un matrimonio Vintage
Bouquet di Spille o Swarovski
Sono eleganti ma pesanti e molto
costosi. Si adattano ad una sposa romantica e ad un matrimonio molto classico
Bouquet Handmade
Personalizzabili al 100% ..sono i
miei preferiti!!
Spiritosi ed economici si
adattano bene ad un matrimonio molto informale , potete realizzarli da sole con
uno dei tanti tutorial presenti in rete!
Oppure potete chiedere ai nostri
amici di Segnali di Fimo :
Carta
Feltro
Bottoni
E se proprio ancora siete indecise.....ripeigate su un bel Bouquet...tutto da gustare!!!