venerdì 27 giugno 2014

Matrimonio shabby chic





Lo shabby chic nasce come stile di arredamento incentrato sul recupero di vecchi oggetti ,ai quali   dopo un  abile restauro , rimane quel delizioso e inconfondibile aspetto di vissuto.

Questo stile si sta trasformando in una vera e propria corrente di pensiero che ben si sposa con la filosofia molto ecologica del riutilizzo delle cose e dei materiali.  Riutilizzo che, comunque, deve essere fatto con molto buon gusto, infatti tutto è molto ricercato e nulla è lasciato al caso.

Lo stile shabby chic è indubbiamente uno di quelli più alla moda in questo momento. E se volete che il vostro matrimonio lo rispetti, dovete seguire un po’ di accorgimenti dalla scelta dei materiali a quella dei colori. Ecco un po’ di idee…

Per un effetto shabby chic scegliete il legno, un legno che non deve essere perfetto, ma che deve sembrare come se fosse stato appena tirato fuori dalla soffitta della nonna. Le tonalità dello shabby chic, vanno dal beige all’avorio, al grigio chiaro e, naturalmente, il bianco.


 

1. Gli inviti
 

Gli inviti per gli ospiti dovranno essere realizzati in stile con tutto il matrimonio. Scegliete della carta antica con delle stampe di fiori sopra. Scrivete a mano, con inchiostro dorato, e spedite ogni invito via posta.





 
 
 


















2. Le bomboniere

Per essere shabby chic, le bomboniere dovranno essere fatte a mano e ricordare i prodotti che confezionavano le vostre nonne. Potete, ad esempio, regalare dei centrini all’uncinetto.




 
















3. I fiori e il bouquet

In un matrimonio shabby chic i fiori sono molto importanti, possiamo ritrovarli come decoro ai capelli della sposa al posto del velo….. sempre con  colori molto tenui.
Per un bouquet shabby chic scegliete un bel mazzolino di lavanda annodato con un  nastro che si abbini al colore scelto per l’evento.
 


 

4. L'abito da Sposa

La situazione ideale  ma soprattutto coerente  con lo spirito shabby chic sarebbe quella di  riutilizzare un abito da sposa della mamma o della nonna, risistemato e riadattato alla vostra persona.

Se per qualsiasi motivo gli armadi di famiglia non dispongono di un bene così prezioso….

Sceglietelo super classico, bianco o avorio, con un corpetto a cuore senza spalline, meglio se impreziosito con del pizzo, e un’ampia gonna. Dal momento che il vostro bouquet sarà di lavanda, mettete nel vestito un dettaglio viola, che riprenda il colore di questo fiore. Potete mettere un nastro in vita, oppure un fiocco. Mettete un accessorio di questo colore anche nei capelli come parte dell’acconciatura.





5. La location

Che sia un agriturismo o una cascina, il luogo del ricevimento dovrà ispirarsi alle regole dello shabby chic, preferendo un matrimonio all’aperto piuttosto che indoor.



 















6. Le Decorazioni

Allestite la sala del ricevimento con romantiche candele, lanterne in ferro battuto ricolme di fiori di campo e ghirlande.